Skip to content Skip to footer

Tommaso
Micelli Ferrari

Acquaviva delle Fonti

Retinopatia dei prematuri, Segmento anteriore (Cataratta, Glaucoma, ecc) Vitreo-retina.
Direttore U.O.C. di Oculistica presso Ospedale Generale Regionale “F.Miulli” Acquaviva delle Fonti – Bari.

Giuseppe
Durante

Brindisi

Ha svolto lavoro ambulatoriale di reparto e di sala operatoria effettuando interventi sul segmento anteriore, posteriore ed annessi e ricerca clinica e scientifica.
Dal gennaio 2021 è Direttore dell’U.O.C. di Oculistica del P.O. di Brindisi.
Fino ad oggi ha effettuato circa 30000 interventi chirurgici e circa 15000 parachirurgici.

Giuseppe
Addabbo

Taranto

Direttore UOC – Presidio Ospedaliero Centrale “SS. Annunziata” – Taranto ASL Taranto.
Si occupa principalmente di cataratta, cornea, retina, cheratocono, distacco di retina, maculopatie e glaucoma. È esperto in chirurgia della macula, chirurgia della retinopatia diabetica, chirurgia della PVR, chirurgia delle vie lacrimali, chirurgia dello strabismocon la tecnica delle suture regolabili, chirurgia delle palpebre e chirurgia della superficie oculare.

Enrico
Bertelli

Bolzano

Si occupa di retina medica (maculopatie, retinopatia diabetica, angiografia oculare, lasertrattamento) e chirurgia. Gli è stata riconosciuta dal 2004 l’alta specialità nel settore della retinopatia diabetica e delle maculopatie. In chirurgia vitreoretinica è attivo dall’anno 2000, affrontando un arco di patologia che spazia dal distacco di retina e le sue complicanze, ai quadri più complessi della retinopatia diabetica proliferante, alle maculopatie chirurgiche.
Dall’aprile 2009 Direttore di Struttura Complessa della Divisione di Oculistica del Comprensorio Sanitario di Bolzano, Azienda Sanitaria dell’Alto Adige.

Emilio
Rapetti

Alessandria

Direttore della Struttura Complessa di Oculistica dell’ospedale civile di Alessandria.
Si occupa principalmente di cataratta, patologie corneale, patologie retiniche, glaucoma e patologie uveali, strabismo, patologie delle vie lacrimali e delle palpebre, ipovisione. Il reparto dove svolge la sua attività è inoltre centro di riferimento per il trattamento della Degenerazione Maculare neovascolare con terapia fotodinamica.

Romolo
Protti

Domodossola - Verbania

Chirurgia della cataratta con tecnica FEMTO Laser – Femtocataratta, trapianto di cornea con circa 100 trapianti anno – Cheratoplastica lamellare anteriore ALTK e DALK – Cheratoplastica lamellare posteriore DSAEK eDMEK.
Direttore SOC Oculistica ASL VCO Ospedale San Biagio di Domodossola e Ospedale Castelli di Verbania

Mauro
Fioretto

Casale Monferrato

Chirurgia del segmento anteriore, chirurgia del trapianto di cornea sia perforante che lamellare, chirurgia dello strabismo.
Attualmente è primario Oculista dell’Ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato (AL)

Inquadramento diagnostico e nella gestione chirurgica delle diverse forme di strabismo, compresi strabismi paralitici e restrittivi e nistagmi con identificazione della posizione di blocco.
Gestione medica, parachirurgica e chirurgica del glaucoma (glaucomi primari e secondari).
Attualmente è Direttore della Struttura Complessa di Oculistica – A.O. Ordine Mauriziano di Torino.

Diploma Maturità Classica.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino nel 1992.
Ha conseguito la Specializzazione in Oftalmologia nel 1997.
Servizio militare svolto in qualità di Ufficiale Medico nel 1993-1994.
Dal 2000 al 2018 ha svolto incarico di Dirigente Medico presso la Divisione di Traumatologia ed Ergoftalmologia dell’Ospedale Oftalmico di Torino occupandosi di Chirurgia del segmento anteriore e posteriore e di Traumatologia.
Dal 01/05/2018 ha preso incarico di Direttore SC Oculistica dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti affinando le proprie competenze in: Chirurgia del segmento anteriore (Chirurgia del glaucoma e Chirurgia refrattiva) e del segmento posteriore (Chirurgia episclerale e vitreoretinica).

Ha iniziato la carriera professionale come Medico a contratto specialista in Oftalmologia dell’Asl di Novara svolgendo l’attività a livello ambulatoriale, successivamente come Dirigente Medico in Oftalmologia nella Struttura Complessa di Oculistica. Nel 2013 ha assunto la responsabilità della Struttura Semplice Chirurgia Diagnostica Oftalmica ambulatoriale e dal mese di giugno 2021 Le è stato assegnato l’incarico di Direttore facente funzione della Struttura Complessa di Oculistica. Ha insegnato presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea, specializzazione e presso scuole per la formazione del personale sanitario. Si è occupata di appropriatezza clinica attraverso il controllo della qualità, responsabile dei PDTA (percorsi diagnostici terapeutici assistenziali) in uso nella struttura finalizzati al miglioramento sia dell’efficienza che dell’efficacia clinica.
Dal giugno 2022 è Direttore presso l’Unità Operativa di Oculisita ASL NO. Presidio Ospedaliero di Borgomanero.

Primario UOC Oftalmologia Ospedale Murri città di Fermo.
Si occupa principalmente di chirurgia oculare: ha eseguito circa 12000 interventi di cataratta, glaucoma, distacco di retina, strabismo.
È stato tra i fondatori di Amoa, ong che ad oggi conta oltre settanta medici ed è presente in sei Paesi dell’Africa del nord. Insieme alla onlus ha contribuito alla nascita di un ospedale in Senegal, diventato centro di riferimento per le malattie oculari nel nord Africa, e nel 2001 è stato premiato dalla Soi (Società oftalmologica italiana) per il miglior progetto assistenziale nel Terzo Mondo.

Vincenzo
Ramovecchi

San Severino Marche

Iniezioni intravitreali di farmaci, terapia delle maculopatie, terapia e chirurgia del glaucoma.
Direttore UOC Ast3 Macerata, Presidio Ospadaliero di San Severino Marche (MC)